
Granchi Blu - Intervista al prof. Quaglio
Dal 05.09.2023 al 05.09.2024
Il Gazzettino ha intervistato il prof. Quaglio e il prof. Matozzo (DiBio) in merito all'emergenza del Granchio Blu sulle coste adriatiche.Per leggere l'intervista: QUI
Dal 05.09.2023 al 05.09.2024
Il Gazzettino ha intervistato il prof. Quaglio e il prof. Matozzo (DiBio) in merito all'emergenza del Granchio Blu sulle coste adriatiche.Per leggere l'intervista: QUI
Pubblicato su "Scientific Reports" lo studio dell’Università di Padova in cui si dimostra per la prima volta che, se i batteri intestinali (Lactiplantibacillus plantarum) sono vivi e attivi, entrano in simbiosi benefica con l’animale e sono fonte nutritiva. I risultati spiegati a Telenuovo.
Il nostro ricercatore Andrea Quagliariello presenta il suo studio sul microbioma del tartaro degli uomini primitivi a "Noos - L'avventura della conoscenza" di Alberto Angela su Rai I.Potete rivedere il servizio su Rai Play: puntata di giovedì 27 luglio 2023.
Il Dott. Babbucci è in visita presso l’istituto di acquacoltura Torre de la Sal (IATS-CSIC) in Spagna, per studiare le modalità di allevamento della vongola comune Chamelea gallina. Leggi l'articolo
Lo studio condotto dal team di ricerca internazionale italo-tedesco composto dal Dipartimento BCA (Fabio Vianello, Massimiliano Magro e Alessandro Cecconello) dell'Università di Padova e dall’Università di Monaco presenta per la prima volta un approccio generale all’analisi del meccanismo di
Il Prof. Francesco Quaglio è stato intervistato dal Gazzettino sul tema siccità. Link all'articolo Video
Dal 22.10.2021 al 30.11.2021
Oggi, 22 ottobre 2021, è online l'intervento della prof.ssa de Mori sul Washington Post.Link: https://www.washingtonpost.com/world/2021/10/21/white-rhino-retirement/
30.11.2021
La summer school iMOVES 2021 course: Food safety, public health and Animal Welfare in Terrestrial and Aquatic Animals appare sul One Health Newsletter della Kansas University come buon esempio di esperienza di formazione telematica.Link: https://www.vet.k-state.edu/about/news-events-publications
21.12.2020
Riccicliamo: la seconda vita dei ricci di mare. E' con questo titolo che Il Sole 24 Ore del 21 dicembre 2020 parla di due progetti (CIRCULAr - Fondazione Cariplo; BRITEs - MIUR) che vedono coinvolto in prima persona il prof. Marco Patruno.
10.12.2019
Un breve servizio del programma Seven World One Plante di BBC Earth sui rinoceronti a cui partecipa il nostro dipartimento con la dr.ssa Barbara de Mori.Per il video: qui
08.07.2019
Il Bo Live intervista la dr.ssa Balzan sul tema del Novel Food - Alghe e insetti: il cibo del futuroLink: https://ilbolive.unipd.it/it/news/tavola-alghe-insetti-cibo-futuro
11.06.2019
E' online il nuovo articolo della prof.ssa de Mori Barbara su IL BO LIVE.
Cefalù - Sicilia
20.05.2019
L'ennesimo spiaggiamento di un capodoglio, con il ritrovamento di chili di plastica nello stomaco. L'articolo de La Stampa ricorda che nel corso della conferenza stampa di presentazione del tour, che si terrà martedì 21 maggio alle ore 11 presso la Sala conferenze Lega Navale di Ostia, i ricercatori
24.04.2019
Su OggiScienza, un intervista al Prof. Mongillo sugli effetti della castrazione e sterilizzazione sul comportamento, la salute, le capacità cognitive dei cani.Fonte: OggiScienzaLink: cliccare qui
25.04.2019
Un gruppo di ricercatori ha scoperto che spostandosi di pochi chilometri il microbioma delle vongole cambia in base anche al diminuire dell’inquinamento. Dunque, l’analisi dei batteri può essere la base per la tracciabilità alimentare.Fonte: La StampaLink: cliccare qui