Animal Fascial Manipulation Course

23.01.2025

Per la prima volta dopo anni di corsi svolti in varie sedi si terranno ad Agripolis (Giugno 2025) due corsi di manipolazione fasciale dedicati ai nostri amici a quattro zampe! Insieme a Docenti Internazionali svolgerete lezioni teoriche e pratiche su questa innovativa tecnica riabilitativa, andando

Leggi

AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER L’INDIVIDUAZIONE DI N. 1 SOGGETTO A CUI AFFIDARE UN INCARICO MEDIANTE LA STIPULA DI UN CONTRATTO DI LAVORO AUTONOMO DI NATURA COORDINATA E CONTINUATIVA- scadenza presentazione domande 22/01/2025

Dal 15.01.2025 al 22.01.2025

 Avviso di procedura comparativa per l'individuazione di n. 1 soggetto a cui affidare un incarico mediante stipula di un contratto di lavoro autonomo di natura coordinata e continuativa per "Sviluppi di curve di calibrazione NIRS per la caratterizzazione chimica e nutrizionale di semi di canapa

Leggi

Bando 2024-A-PNRR-MER-19 per conferimento assegno di ricerca - scadenza 10/01/2024

Dal 20.12.2024 al 10.01.2025

Bando di selezione n.2024-A-PNRR-MER-19 per il conferimento di un assegno per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo. "Valutazione delle risposte allo stress nell'ostrica piatta Ostrea edulis per interventi di ripopolamento" Durata assegno: 14 mesiResponsabile scientifico: prof. Valerio

Leggi

Bando 2024-A-BLUECRAB-14 per conferimento assegno di ricerca - scadenza 08/01/2025

Dal 20.12.2024 al 08.01.2025

Bando di selezione n. 2024-BLUECRAB-14 per il conferimento di un assegno di ricerca per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo: "Mappatura della distribuzione spazio-temporale e valutazione della struttura di popolazione del granchio blu, Callnectes sapidus, nelle acque lagunari, estuarine

Leggi

AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER L’INDIVIDUAZIONE DI N. 6 SOGGETTI A CUI AFFIDARE UN INCARICO MEDIANTE LA STIPULA DI UN CONTRATTO DI LAVORO AUTONOMO DI NATURA COORDINATA E CONTINUATIVA PER “SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DI TUTORAGGIO E ALL’ORGANIZZAZZIONE DE

Dal 20.12.2024 al 08.01.2025

AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER L’INDIVIDUAZIONE DI N. 6 SOGGETTI A CUI AFFIDARE UN INCARICO MEDIANTE LA STIPULA DI UN CONTRATTO DI LAVORO AUTONOMO DI NATURA COORDINATA E CONTINUATIVA PER “SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DI TUTORAGGIO E ALL’ORGANIZZAZZIONE DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE PER GLI ALLIEVI DEL

Leggi

Da problema a risorsa: il granchio blu diventa farina!

17.11.2024

Parte il progetto sperimentale che trasforma un problema in risorsa: il granchio blu diventa farina! Un’iniziativa che punta a ottimizzare gli scarti della raccolta e a creare una filiera virtuosa grazie alla collaborazione tra:Dipartimento BCA con la guida della Dr.ssa Marta Castrica,Dipartimento

Leggi

Pubblicata su "Science" la ricerca a cui ha partecipato la prof.ssa Maria Elena Martino

14.11.2024

"Per una nuova biologia degli organismi. Non più entità isolate, ma sistemi complessi di ospite e suo microbioma"  è la ricerca pubblicata su "Science", cui ha partecipato la prof.ssa Martino. La ricerca introduce un cambiamento di paradigma rispetto allo studio tradizionale.

Leggi

Il Prof. Marco Patruno presenta i progetti "BRITEs" e "CIRCULAr" del BCA nella nuova edizione del periodico "Innovazioni per la sostenibilità locale"

L'articolo scientifico "RICCIcliamo: BRITEs e CIRCULAr: due modelli innovativi di economia circolare e sostenibilità marina." è stato inserito nell'edizione N. 1/2024 del periodico "Innovazioni per la sostenibilità locale". RICCIcliamo è nato per dare una seconda vita agli scarti alimentari dei

Leggi

Fondazione Goletta L.A.B. inaugura Goletta Catholica

11.03.2024

La storica Goletta Catholica, dopo un restauro di tre anni, è pronta per diventare il cuore di uno dei più qualificati progetti di educazione ambientale dedicato al mare e alla biodiversità.Infatti, gli obiettivi della Fondazione Goletta L.A.B. sono principalmente tre:L’educazione ambientale rivolta

Leggi

Un utile vademecum per la gestione igienico-sanitaria di panetterie e pasticcerie

Il gruppo di ricerca di Ispezione degli Alimenti di Origine Animale ha collaborato con Confartigianato Imprese Vicenza per creare uno strumento a supporto dell'autocontrollo igienico-sanitario per le aziende artigiane. Questa partnership ha favorito lo scambio di conoscenze scientifiche con gli

Leggi

Il primo successo al mondo nel trasferimento di embrioni nei rinoceronti apre la strada per salvare dall'estinzione i rinoceronti bianchi settentrionali

Il team internazionale di scienziati e conservazionisti, di cui fa parte anche la prof.ssa Barbara De Mori del dipartimento BCA dell'Università di Padova, è riuscito a ottenere la prima gravidanza al mondo in un rinoceronte a seguito di un trasferimento di embrioni.Leggi anche:La comunicazione dell

Leggi

Granchi Blu - Intervista al prof. Quaglio

Dal 05.09.2023 al 05.09.2024

Il Gazzettino ha intervistato il prof. Quaglio e il prof. Matozzo (DiBio) in merito all'emergenza del Granchio Blu sulle coste adriatiche.Per leggere l'intervista: QUI

Leggi

I risultati della prof.ssa Martino su Scientific Reports

Pubblicato su "Scientific Reports" lo studio dell’Università di Padova in cui si dimostra per la prima volta che, se i batteri intestinali (Lactiplantibacillus plantarum) sono vivi e attivi, entrano in simbiosi benefica con l’animale e sono fonte nutritiva. I risultati spiegati a Telenuovo.

Leggi

Il Dottor Quagliariello a Noos - L'avventura della conoscenza su Rai I

Il nostro ricercatore Andrea Quagliariello presenta il suo studio sul microbioma del tartaro degli uomini primitivi a "Noos - L'avventura della conoscenza" di Alberto Angela su Rai I.Potete rivedere il servizio su Rai Play: puntata di giovedì 27 luglio 2023.

Leggi

Allevamento in cattività della vongola comune Chamelea gallina

Il Dott. Babbucci è in visita presso l’istituto di acquacoltura Torre de la Sal (IATS-CSIC) in Spagna, per studiare le modalità di allevamento della vongola comune Chamelea gallina. Leggi l'articolo

Leggi

Pages