AQ della Ricerca

Nell’ambito della Ricerca, il Dipartimento BCA ha ottenuto risultati molto positivi in Internazionalizzazione e fundraising nel triennio 2023-2025, grazie anche al supporto di un’agenzia di consulenza esterna, al Progetto di Eccellenza Sentinel, al Partenariato EUP AH&W e agli investimenti in attività didattiche.

I risultati nella produzione scientifica sono invece stati solo parzialmente soddisfacenti: aumenta la produzione scientifica dei dottorandi, ma l’indicatore sulla multidisciplinarità interna mostra un calo.  Tuttavia, quest’ultimo incadicatore non tiene conto delle collaborazioni con altri dipartimenti, Atenei e centri esterni.

SWOT Analysis – Sintesi

Punti di forza

  • Alta produzione scientifica e forte capacità di attrarre finanziamenti.
  • Buona integrazione multidisciplinare e successo in progetti di eccellenza.
  • Uso efficace delle risorse e infrastrutture avanzate.

 Punti di debolezza

  • Carenza di tecnici informatici e di laboratorio.
  • Partecipazione disomogenea all’internazionalizzazione e al fundraising.
  • Gruppi di ricerca spesso troppo piccoli.

Opportunità

  • Crescente interesse per approcci multidisciplinari.
  • Allineamento con le priorità di finanziamento UE.
  • Contesto territoriale con eccellenze produttive nel settore alimentare, collaborazioni consolidate con enti regionali, ottime interazioni con il territorio della sede di Vicenza

Minacce

  • Instabilità politico-economica.
  • Risorse limitate per nuovo personale e stipendi poco competitivi.
  • Costi in aumento per i post-doc e necessità di investire fondi di ricerca in strumentazione base.
  • Supporto insufficiente alla mobilità in ingresso.
  • Disomogeneità dei bandi di finanziamento.

 

Obiettivi per il triennio 2026-2028

Nell’ambito della ricerca, il Piano Strategico 2026-2028 del Dipartimento BCA si concentra su tre obiettivi principali:

  1. Promuovere eccellenza scientifica e multidisciplinarità, attraverso collaborazioni intra-ed extra-Ateneo e la valorizzazione del contributo di RTDa e RTT.
  2. Incrementare la reputazione del Dipartimento come centro di eccellenza a livello internazionale, ampliando la rete di collaborazioni con ricercatori stranieri e coinvolgendo la maggior parte dei docenti in collaborazioni internazionali.
  3. Incrementare la capacità di attrarre fondi, concentrandosi sui finanziamenti ottenuti (e non solo sulle proposte presentate), sia da bandi competitivi che da convenzioni istituzionali.

Risultati attesi

Nel prossimo triennio BCA punta a:

  • migliorare il proprio profilo internazionale;
  • consolidare la qualità della produzione scientifica;
  • mantenere l’entità dei finanziamenti finora ottenuti, incrementare la partecipazione a progetti europei e creare basi solide per progetti futuri, anche con ruolo di coordinamento.

Linee strategiche

La strategia principale è il mantenimento degli standard scientifici, tenendo conto delle minacce esterne (crisi economica, riduzione risorse, aumento costi personale). Per far fronte a queste difficoltà, BCA intende:

- diversificare le fonti di finanziamento;

- consolidare le interazioni con enti pubblici e privati del territorio e valorizzare le convenzioni istituzionali per ricerca (specificità di alcune aree di BCA);

- rafforzare le basi multidisciplinari e la visibilità dei gruppi di ricerca per competere nei progetti internazionali.

I tre obiettivi e i relativi sette indicatori derivano dall’analisi SWOT e sono allineati con il Piano strategico di Ateneo. Sono previste azioni per stimolare collaborazioni interne/esterne e per valorizzare RTDa e RTT in attività di ricerca e internazionalizzazione.